
LISTA CIVICA
PEDAVENA DEMOCRATICA
AMBIENTE – TURISMO – SPORT
Scrivere nome e cognome del candidato consigliere

MARIA TERESA DE BORTOLI
Ambiente, turismo, sport ed agricoltura sono fattori inscindibili per la valorizzazione del territorio e per uno sviluppo socio-economico sostenibile della comunità.
Molto impegno e notevoli risorse sono state investite in questi settori, tante iniziative sono in atto, i riscontri positivi non mancano; il percorso iniziato deve continuare con coerenza nella consapevolezza delle difficoltà, ma anche delle potenzialità che il territorio e l’ambiente offrono. Con l'obiettivo di mobilità sostenibile e di sicurezza sul territorio sono previsti e già finanziati due importanti interventi: la pista ciclabile Pedavena – Feltre lungo l'asta del Colmeda e il percorso ciclopedonale “Rio Musil” che da Mugnai e lungo il Musil raggiunge, da Teven e Boscherai, Pedavena. L’adozione del piano per l’inquinamento acustico, gli interventi programmati per l’inquinamento luminoso e l'efficienza energetica successivi alla redazione del piano di illuminazione pubblica comunale, l’ottenimento ed il mantenimento della certificazione EMAS, sono risultati importanti per l’impegnativo percorso seguito e per i significativi cambiamenti attivati nelle procedure amministrative.
Scrivici e partecipa
ANCHE TU!
iscrizione alla newsletter
CONTATTI

Questo risultato va consolidato e potenziato per migliorare conoscenze, qualità, economicità dei servizi da erogare. Alla messa a regime degli impianti fotovoltaici e dell’impianto a biomasse nel plesso scolastico, con ricadute positive in termini ambientali ed economici, è seguita la realizzazione di un impianto solare-termico a servizio della piscina e della palestra comunale nonché la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico nei magazzini comunali. Un ulteriore passo avanti nel settore energetico che il nostro Comune ha intrapreso è stato e sarà l'attivazione di uno sportello informativo per i cittadini oltre alla redazione del Piano Energetico Comunale che dovrà essere adottato dal prossimo Consiglio. Questo strumento permetterà una maggiore efficienza energetica con un conseguente risparmio economico oltre ad individuare mirate esigenze negli interventi da effettuare.
Attenzione particolare è rivolta al tema dei rifiuti per individuare soluzioni comprensoriali migliori, così come proseguiranno le azioni perché l’acqua sia riconosciuto “bene comune”.
E’ sempre più indispensabile attivare una condivisa politica di promozione turistica a livello di Provincia e Unione Montana sia per disporre delle necessarie risorse organizzative-finanziarie, sia per proporre in modo significativo e spendibile le tante, diversificate valenze ambientali e storico-culturali del territorio. Dovrà essere rivisto, ridiscusso e condiviso con l'Ente Parco un miglior utilizzo del Centro Visitatori presso l'ex Municipio. Con lo stesso Ente, che ha già finanziato l'opera, è stato condiviso l'ampliamento ed il miglioramento del nuovo punto di ristoro del Pian d'Avena. Il turismo sostenibile può diventare fattore di crescita con importanti ricadute economiche diffuse. Croce d’Aune ed il Monte Avena hanno un ruolo fondamentale per lo sviluppo turistico del territorio stante la possibilità di fruire della doppia stagionalità. I recenti finanziamenti ottenuti dal Comune nei “fondi Brancher” 2010 – 2012 (oltre 2 milioni di euro) all'interno di un progetto di sviluppo turistico del feltrino sono destinati per il 60% al Monte Avena. L’aumento e la qualificazione della ricettività extra-alberghiera avuta in questi anni non è ancora sufficiente ed anche la carenza di strutture alberghiere a Pedavena si fa sentire. Iniziativa pubblica importante da intraprendere, seguendo esempi di modelli riusciti e già consolidati, è “l'Albergo diffuso” con la possibilità di valorizzare i tanti “borghi rurali” presenti nel nostro territorio. Sostenere queste iniziative, sostenere le manifestazioni, ricercare ed ampliare le sinergie con la Pro Loco, le tante Associazioni, con altri Enti ed anche con i privati sono gli obiettivi da perseguire. L'appartenenza poi del nostro territorio ad un Parco Nazionale ed a Dolomiti Unesco - Patrimonio dell'Umanità è un valore aggiunto da utilizzare in termini non solo di visibilità ma anche di intercettazione di risorse nazionali e comunitarie.
Con l'affidamento degli spazi di competenza all'Union Ripa Fenadora, al rugby Feltre ed al Para&Delta Club si è completata la possibilità di attuale utilizzo degli impianti sportivi “Boscherai”. È quindi disponibile un sito importante non solo per Pedavena, ma anche per il feltrino. “Boscherai” necessita di miglioramenti ed implementazioni che sono all'attenzione di Pedavena Democratica. Il completamento degli impianti sportivi di Boscherai consente di attivare la sistemazione dell’area di Murle con la realizzazione del verde attrezzato sportivo necessario per un sito in espansione e per dare risposte alle esigenze di socializzazione degli abitanti. La rinnovata gestione della piscina comunale ha portato ottimi risultati non solo in termini di frequenza, ma anche sotto l’aspetto organizzativo e di manutenzione. Sono indispensabili peraltro, in un impianto comunque vetusto, continui interventi di ristrutturazione e manutenzione e così dicasi per i tanti altri siti attrezzati di cui Pedavena si è dotata. Si potrà contare su una impiantistica sportiva diffusa, pubblica e privata, in grado di assicurare la pratica dello sport a giovani e meno giovani, per attività organizzate e del tempo libero, ed essere anche, motivo di attrazione turistica.
Qui puoi scaricare il programma completo.
