top of page

SERVIZI SOCIALI – POLITICHE GIOVANILI - VOLONTARIATO

Scrivere nome e cognome del candidato consigliere

MARIA TERESA DE BORTOLI

“Pedavena Democratica” attribuisce un ruolo fondamentale alle politiche sociali. La crisi economica degli ultimi anni, la mancanza di sicurezza e le incertezze del momento che stiamo attraversando hanno avuto una pesante ricaduta all’interno della quotidianità delle famiglie. Nell’attuale contesto caratterizzato da continue trasformazioni demografiche, sociali ed economiche l’amministrazione comunale deve essere vicina e attenta alla comunità per coglierne i bisogni ed individuare, in un’ottica di prevenzione e salvaguardia della dignità, le situazioni di disagio e l’emergere di “nuove povertà”. Compito dell’amministrazione sarà quindi sostenere e favorire il benessere della famiglia attraverso lo sviluppo di nuove prospettive, in particolare nell’ambito delle politiche del lavoro, in un’ottica di coesione e responsabilità sociale del territorio.

 
Scrivici e partecipa
  ANCHE TU!
iscrizione alla newsletter

pedavenademocratica@libero.it

 

Tel: +39 3405676819

 

CONTATTI

Messaggio inviato con successo!!

“Pedavena Democratica” intende mettere al centro delle proprie azioni ”la famiglia”, sostenendo e riconoscendo l’importanza delle funzioni fondamentali da essa svolte dall’accoglienza alla vita, al sostegno alla genitorialità, all’educazione dei figli, alla cura dell’anziano e alla promozione dell’inclusione della persona con disabilità. È necessario sostenere ,sempre più, una politica che consideri la famiglia soggetto sociale non fruitore passivo, ma attore di cambiamento, capace di definire i propri bisogni ed anche quelli della comunità. L’obiettivo è quello di aiutare i cittadini a vivere meglio nella propria famiglia e nel proprio ambiente attraverso la promozione di reti di sostegno. I servizi coinvolti (Comune, Ulss) e del privato-sociale (Volontariato, Strutture protette, Parrocchie),in questi anni, hanno collaborato ed interagito con attenzione, competenza e responsabilità. In continuità con quanto realizzato verrà potenziato il punto di riferimento per le problematiche riguardanti il sociale, per offrire a tutti un chiaro percorso informativo e formativo.

 

Politiche del lavoro: Il ruolo lavorativo è centrale nella definizione dell’ identità e dell’autonomia personale di ogni individuo. Verrà quindi incentivata la promozione dell’occupazione attraverso le collaborazioni e convenzioni già in atto, ad esempio tirocini formativi e di orientamento al lavoro presso l’Ente e le Aziende del territorio, creando i presupposti per un’occupazione il più stabile possibile. Particolare attenzione e sostegno verrà rivolta ai lavoratori di categorie protette e alla ricerca di soluzioni e alternative per quelle persone in mobilità e, di conseguenza, difficilmente ricollocabili. Verranno promosse occasioni di confronto con le categorie di rappresentanza per favorire la nascita di nuove forme di autoimprenditorialità, soprattutto giovanile.

 

Associazionismo e volontariato: attualmente il mondo del volontariato sta attraversando un periodo di cambiamenti, criticità e crisi di interscambio generazionale. Resta comunque imprescindibile che il volontariato è scuola di democrazia e cittadinanza attiva. Le associazioni che lo compongono sono parte della comunità e la loro storia ed esperienza è influenzata dai cambiamenti e avvenimenti che avvengono all’interno del territorio. Le reti di relazione e di fiducia che vanno a crearsi fra questi soggetti, il cosiddetto capitale sociale, e l’alleanza fra terzo settore e l’amministrazione pubblica risultano essere fondamentali per l’attivazione e l’attuazione di interventi condivisi, indirizzati al soddisfacimento di numerosi bisogni. L’impegno è quindi mirato a continuare a sostenere concretamente le attività svolte dalle associazioni di volontariato che operano sul territorio potenziando il lavoro di rete già attivo e a migliorare l’integrazione Pubblico-Privato. “Pedavena Democratica” continuerà a garantire, alle associazioni che svolgono la propria attività nel territorio comunale, l’utilizzo di sedi e spazi appropriati e il supporto nella realizzazione delle loro iniziative. In un’ottica di scambi intergenerazionali di conoscenze, durante l’intero anno, verranno favoriti momenti di incontro fra i giovani e i volontari (come ad esempio “Idea giovani” e “Csv volontario anche tu”) per avvicinarli e per far conoscere loro le numerose realtà attive nel nostro territorio, la loro storia e i loro obiettivi anche con lo scopo di un rinnovamento delle risorse del mondo associativo per promuovere l’impegno civico e sociale ,la partecipazione e il principio di solidarietà, basi portanti dello sviluppo e della crescita di una comunità.

 

Sostegno alla genitorialità: Le relazioni che le famiglie hanno con il contesto sociale sono una condizione importantissima per l’organizzazione dei legami familiari. Verranno incentivati i momenti di confronto, incontro e formazione rivolti alle famiglie e sarà potenziata la condivisione educativa scuola-famiglia-territorio . Si cercherà di aumentare le iniziative di ritrovo per bambini e genitori al fine di creare occasioni di scambio di esperienze e la nascita di nuove reti di sostegno sociale, riconoscendo la centralità del valore dell’infanzia, del ruolo e dell’idea di bambino competente, attivo e protagonista, all’interno della propria comunità. Continueranno ad esser garantiti i servizi di supporto alla famiglia (contributo per gli asili nido e il centro estivo “Vacanze Insieme”).

 

Politiche giovanili: “Pedavena Democratica” favorirà e coordinerà la partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale, civile ed economica per incoraggiare la creatività, l’espressione di idee, l’aggregazione, la condivisione di esperienze e la loro crescita personale. Attraverso la collaborazione con le forme associative giovanili, presenti ed attive all’interno del territorio, promuoverà la nascita di nuove occasioni di incontro e di momenti di ascolto fra i giovani per rilevare bisogni, aspettative, richieste e criticità. In una società che, da un lato, riconosce la centralità dei giovani, ma allo stesso tempo, tende ad escluderli o iperproteggerli, particolare attenzione sarà posta alla prevenzione delle varie forme di disagio e di solitudine promuovendo nuove iniziative che trasmettano fiducia, speranza e incoraggino a “mettersi in gioco”.

 

Disabilità: I notevoli tagli alle politiche sociali e al fondo della non autosufficienza, imposti dalle Leggi finanziarie nazionali e regionali, hanno inciso profondamente, in senso negativo, sulla disponibilità delle amministrazioni comunali rispetto al supporto economico e organizzativo verso le persone con disabilità o non autosufficienti. Malgrado questo “Pedavena Democratica” intende favorire e promuovere l’acquisizione del miglior grado di autonomia possibile a favore delle persone con disabilità e di riflesso delle loro famiglie. Fondamentale sarà la rete fra Comune, Servizi e Privato Sociale nel promuovere il cosiddetto “progetto di vita” fin dalla prima infanzia volto a favorire un’ effettiva inclusione sociale. Inoltre verrà promossa e sostenuta la collaborazione fra le società sportive, le associazioni ricreative e quelle che si occupano di disabilità al fine di implementare il reale accesso alle attività di tempo libero, al pari dei propri coetanei, per una corretta promozione della cultura della diversità. Concordemente con gli uffici preposti dell’Ulss si collaborerà per permettere alla persona con disabilità di avere la possibilità di organizzare la propria vita con ausili e supporti organizzativi professionali per essere aiutato a superare le difficoltà insite nella propria situazione . Sarà sostenuta l’ assistenza domiciliare e la nascita di nuove forme di residenzialità (case famiglia) in un’ ottica, non di isolamento dalla società circostante, ma di coinvolgimento e interazione con la vita sociale della comunità di appartenenza.

 

Terza età: Gli anziani hanno un ruolo centrale nella comunità perché sono dotati di un patrimonio ricco di risorse ed unico .Essi assumono un ruolo centrale perché il loro “capitale sociale” e il loro contributo, molto spesso, sono al servizio della comunità (nonni vigile ad esempio). “Pedavena Democratica” continuerà a garantire, attraverso l’erogazione di servizi e interventi specifici, la migliore qualità della vita alle persone anziane del proprio territorio. Saranno favorite e sostenute attività di tempo libero, socializzazione e di scambio intergenerazionale. Il desiderio di ogni anziano è di rimanere a casa, fra i propri affetti e le proprie cose in una quotidianità fatta di gesti, routine e riconoscimento del proprio ruolo fondamentali per il mantenimento delle proprie capacità residue. Obiettivo primario sarà prevenire l’istituzionalizzazione e favorire la domiciliarità, attraverso l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare e il supporto alla famiglia fin quando possibile. Un ulteriore obiettivo sarà analizzare e cercare di soddisfare i bisogni degli anziani autosufficienti pensando ad interventi sociali in collaborazione con i servizi dell’Ulss, ma anche incrementando le convenzioni con le Università (attraverso i tirocini) per affiancarli e sostenerli in attività e compiti quotidiani di supporto. Accompagnarli a far la spesa, ritirare la pensione, fare acquisti in farmacia o tener loro compagnia in un’ottica di interscambio di valori .

 

Pari opportunità: “Pedavena Democratica” intende promuovere nel prossimo quinquennio politiche a favore delle pari opportunità di genere e dei diritti delle persone e delle pari opportunità per tutti. L'uguaglianza è infatti un diritto fondamentale per ognuno di noi e rappresenta un valore determinante per la democrazia. L'Ente locale, ambito di governo più vicino ai cittadini, rappresenta il livello più idoneo per combattere il persistere ed il reiterarsi di disparità e per promuovere una comunità veramente equa. Verranno intraprese quindi azioni concrete finalizzate a sensibilizzare i cittadini sul tema e a rimuovere gli ostacoli che possono impedire la realizzazione delle pari opportunità, cercando anche collaborazioni con altri enti e commissioni che nel territorio feltrino operano in questo senso.

 

Qui puoi scaricare il programma completo.

ULTIME NOTIZIE

  • Facebook Basic
  • Twitter Basic
  • YouTube Basic
  • Google+ Basic
  • LinkedIn Basic

© 2014 by     Castellaz Nicola     >>>                                                                                          Follow us:

bottom of page